
Nel settore degli appalti pubblici e soprattutto in alcuni ambiti (ICT, lavori di manutenzione, ecc.), le esigenze di flessibilità dei Committenti/stazioni appaltanti sono tali da richiedere sempre più spesso l'utilizzo di strumenti contrattuali duttili volti ad evitare di "cristallizzare" nei contenuti un rapporto giuridico con un unico appaltatore (o più) per un medio/lungo periodo. In tale direzione si collocano gli istituti dell'accordo quadro, del contratto aperto e delle convenzioni in genere che, nati nella prassi del commercio internazionale, hanno trovato cittadinanza dapprima nelle direttive comunitarie e poi nella normativa nazionale. Istituti confermati anche nel recente intervento normativo comunitario (direttive UE nn. 24 e 25 del 26 febbraio 2014). L'ordinamento comunitario, infatti, è da sempre ligio a garantire la massima concorrenza e la ricerca effettiva della migliore offerta nei termini di flessibilità, rispetto della trasparenza delle condizioni contrattuali e tutela delle piccole/medie imprese (PMI). Con gli strumenti di contrattazione flessibile le stazioni.
La flessibilità negli appalti pubblici. Accordi quadro, convenzioni e contratti aperti leggere online libro
La flessibilità negli appalti pubblici. Accordi quadro, convenzioni e contratti aperti di Andrea Valletti mobi
Scaricare La flessibilità negli appalti pubblici. Accordi quadro, convenzioni e contratti aperti txt eBook
Leggere online libro La flessibilità negli appalti pubblici. Accordi quadro, convenzioni e contratti aperti
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.